Transatlantico Queen Elizabeth 2

(da it.wikipedia.org)
Nome: Transatlantico Queen Elizabeth 2
Notizie: La Queen Elizabeth 2 è un transatlantico appartenuto alla Cunard Line dal 1969 al 2008. L'ultimo dei grandi transatlantici ad essere stato costruito prima del varo della Queen Mary 2 nel 2003, non fu impiegata stabilmente in un servizio transatlantico di linea, ma alternò le traversate atlantiche a crociere. Ritirata dal servizio attivo nel 2008, fu acquistata dal fondo d'investimento di Dubai Istithmar per essere convertita in un hotel galleggiante di lusso presso le Palm Islands, ma il progetto fu congelato a causa della difficile situazione economica internazionale. Nei suoi quasi quarant'anni di servizio attivo ha percorso più di 5.600.000 di miglia nautiche, risultando la nave che ha percorso la distanza maggiore nella storia. La Queen Elizabeth 2 è lunga 293,5 metri, larga 32 e pesca meno di 10 metri, misure che le consentono il transito attraverso il Canale di Panama (Panamax). Ha una stazza lorda di 70273 tonnellate (originariamente 65863, poi aumentate in seguito agli estesi lavori di ristrutturazione del 1994). La nave fu pensata, sia nell'aspetto interno che in quello esterno, come una radicale rottura con lo stile dei precedenti transatlantici della compagnia. In particolare lo stile Art Déco che aveva caratterizzato i grandi transatlantici di lusso fu abbandonato in favore di uno stile decisamente più moderno, che prevedeva anche l'uso di plastiche, alluminio e plexiglas per gli arredi. A rimarcare questo concetto la Cunard decise di non far dipingere l'originale e slanciato fumaiolo nell'arancione tipico della compagnia, ma di bianco. Gli interni della nave furono interessati negli anni da una lunga serie di rifacimenti, cambiando radicalmente aspetto e venendo gradualmente portati ad uno stile più classico.
![]() Stato: Benin Anno: 20/05/1995 Dentelli: 12½ x 12¼ |
---|